0%

Corridoio lungo e stretto: consigli d'arredamento

Tokyo-FebalCasa-corridoio

Il corridoio è spesso uno degli spazi più sottovalutati della casa e a volte trascurati in termini di arredamento e decorazione. Spesso sono anche le dimensioni di questo ambiente domestico a non consentire grandi manovre, ma con le scelte giuste anche un corridoio lungo e stretto può diventare un elemento distintivo della casa

 

Mobili pensati ad hoc, elementi multifunzione, illuminazione strategica e colori adatti: ecco i migliori suggerimenti per valorizzare questa zona di transito.

 

I giusti mobili per un corridoio stretto e lungo

Arredare un corridoio stretto richiede mobili da ingresso progettati per ottimizzare lo spazio, senza ostacolare il passaggio. I mobiletti poco profondi come le consolle, ma anche le mensole e gli scaffali sospesi con vani a giorno, sono perfetti per ricavare spazi utili dove poter riporre piccoli oggetti, libri, chiavi o creazioni di design.

 

Il corridoio può anche diventare multifunzionale con soluzioni d’arredo su misura, che arricchiscono lo spazio senza appesantirlo. Ad esempio, panche con contenitore, appendiabiti e mobiletti per corridoio che sappiano unire estetica e praticità. Optare per materiali come il legno chiaro o superfici laccate può contribuire a rendere lo spazio visivamente più luminoso

 

Una delle soluzioni d’arredo oggi più diffuse contempla anche la possibilità di trasformare un corridoio in una cucina di passaggio: seppur non sia del tutto possibile dare vita a una cucina funzionale in un ambiente di dimensioni estremamente strette, è pur sempre una buona idea prendere ispirazione da questo trend e magari dotare il corridoio di complementi e arredi (piccoli pensili, vani e scomparti) che lo rendano un’estensione pratica del locale cucina.

 

L’importante è che l’arredamento scelto per quest’area si adatti allo stile generale della casa, in modo da creare una continuità armoniosa con gli altri locali. 

 

I colori delle pareti per un corridoio lungo e stretto

Le tinte selezionate per i muri giocano un ruolo fondamentale nel trasformare visivamente un corridoio dalle dimensioni limitate. Le tonalità chiare come il bianco, o le sfumature più soft di beige e grigio, rendono lo spazio più luminoso e arioso. Si tratta di tonalità che riflettono e amplificano la luce naturale, specialmente se le vernici utilizzate hanno finiture lucide o satin e offrono l’illusione di ambienti nettamente più ampi.

 

Mentre il total white dona una piacevole sensazione di calma e ordine, nulla vieta di sperimentare con il colore e realizzare pareti o pavimenti con nuances vivaci, che spezzano la monotonia. Anche l’inserimento di battiscopa o di modanature in tonalità a contrasto è un altro modo per dare al corridoio un aspetto originale, mentre una carta da parati a motivi geometrici può aggiungere profondità visiva e carattere al locale. L’importante è saper dosare la creatività e mantenere uno stile minimal per non rendere la stanza soffocante. 

 

L’illuminazione per un corridoio stretto

I corridoi in genere non godono di numerose fonti di luce naturale, come finestre o portefinestre; quindi, è utile pensare di sfruttare l’illuminazione proveniente dagli altri ambienti, permettendole di penetrare facilmente anche qui. Vengono in aiuto per lo scopo porte interne in vetro o realizzate in materiali trasparenti o semitrasparenti, che rendono lo spazio decisamente meno buio. 

 

Anche un corridoio stretto ben illuminato dalla luce artificiale appare subito più accogliente. Faretti a incasso lungo il soffitto o applique dalle forme essenziali sulle pareti offrono una luce uniforme e confortevole e consentono anche di enfatizzare dettagli particolari dell’arredamento. È possibile anche pensare di integrare strisce LED nei mobili, nelle mensole o degli elementi decorativi, rendendo lo spazio più dinamico e raffinato. Infine, meglio optare per luci calde, piuttosto che lampade fredde, per migliorare il senso di comfort. 

 

Un aspetto spesso trascurato è l’illuminazione del pavimento: l’inserimento di luci lungo il battiscopa può creare un effetto scenografico, definendo i confini del corridoio e rendendolo decisamente più interessante.

 

Home decor: specchi, quadri e tappeti 

Il ruolo degli specchi nell’arredamento di un ingresso o di un corridoio è indispensabile: oltre a riflettere la luce, riescono a prolungare visivamente le pareti creando facilmente l’effetto di maggiore ampiezza desiderato per il corridoio lungo e stretto. Specchi verticali aiutano ad accentuare l’altezza dell’ambiente, mentre quelli tondi offrono morbidezza e movimento. 

 

Inoltre, per aggiungere un tocco di personalità, le pareti possono essere decorate con fotografie o quadri, disposti in maniera coordinata per creare un effetto ben bilanciato. Si può anche posizionare un tappeto lungo, un piccolo pouf o una poltroncina da ingresso, che aggiungono eleganza discreta al corridoio senza occupare troppo spazio. 

 

Piante e angoli verdi

Le piante possono diventare un vero e proprio alleato per il corridoio. Angoli verdi con piante sempreverdi o piccoli cactus, posizionati in vasi coordinati su mensole o ripiani, sono un’ottima soluzione. 

 

È possibile anche creare una parete verde verticale, utilizzando supporti modulari per ospitare piante come pothos o felci: un’alternativa che non solo rende il corridoio più gradevole, ma può anche contribuire a migliorare la qualità dell’aria in casa.

 

L’idea di base è comunque quella di non sovraccaricare questa zona, accettandone, se occorre, le modeste dimensioni e la funzione di semplice transito tra un locale e l’altro. In ogni caso, con una scelta sapiente di mobili, colori e illuminazione, anche il corridoio più angusto può diventare uno spazio raffinato ed esclusivo.