0%

Consigli e arredo per organizzare una cucina funzionale

Modula11_pag 166-167-2

Progettare una cucina funzionale è un passo fondamentale per ottimizzare lo spazio e migliorare l’esperienza quotidiana dell’abitare. Che l’obiettivo sia organizzare una cucina partendo da zero o riorganizzare un ambiente già esistente, esistono strategie chiave che permettono di unire praticità, ergonomia ed estetica. 

Ecco come risparmiare spazio e tempo, con soluzioni professionali per disegnare una cucina che rispetti tutti i criteri di efficienza, integrandosi perfettamente nelle esigenze di chi la utilizza ogni giorno.

Come disegnare una cucina: il triangolo di lavoro in evoluzione

Uno dei principi cardine nella progettazione della cucina è il “triangolo di lavoro”, utilizzato da designer e arredatori per ottimizzare la funzionalità di questo ambiente domestico. Questo concetto si basa sulla disposizione intelligente di tre aree operative principali: 

  • l’area conservazione e stoccaggio, essenzialmente il frigorifero e le dispense;
  • l’area preparazione, ossia il piano di lavoro e l’area cottura;
  • l’area lavaggio, ovvero il lavello, uno dei mobili indispensabili in cucina.  

Idealmente questi tre punti devono essere posizionati in modo tale da formare un triangolo, con distanze proporzionate che garantiscano movimenti fluidi e riducano gli spostamenti inutili. Una corretta applicazione del triangolo di lavoro migliora effettivamente la fluidità e la rapidità delle attività quotidiane, rendendo la cucina più pratica e piacevole da vivere.

Oggi il concetto di cucina si trasforma, per adattarsi ai modi sempre nuovi di vivere la casa contemporanea e, seppure il triangolo di lavoro resti la base della progettazione, il design di questi spazi di modifica e accoglie molteplici postazioni di lavoro, ma anche eventuali aree per attività di studio e lavoro, oppure dedicate alla socializzazione.

Organizzare una cucina: le diverse disposizioni possibili

Ogni cucina può essere organizzata secondo diverse configurazioni, seguendo le dimensioni e la forma dell’ambiente. 

  • La cucina lineare è perfetta per spazi stretti e lunghi: prevede tutti gli elementi disposti lungo un’unica parete e migliora la sua funzionalità con una buona sequenza operativa di frigorifero, lavello e piano cottura.
  • La cucina a L è una delle disposizioni più versatili, ideale per ambienti di medie dimensioni. Offre un ottimo equilibrio tra le aree del locale e può essere formata sia da due pareti ad angolo o anche con l’aggiunta di una penisola (o isola). 
  • La cucina con isola è proprio una delle scelte più moderne e funzionali, soprattutto per gli ambienti open space. L’isola funge da piano di lavoro aggiuntivo, da zona pranzo o da spazio per elettrodomestici, come il piano cottura, o per il lavello.
  • La cucina a U è adatta a spazi più grandi: consente di ottimizzare il triangolo di lavoro e garantisce grandi superfici di appoggio, la presenza di tutti gli elettrodomestici più funzionali e ampi vani contenitivi.
  • La cucina parallela è perfetta per gli ambienti rettangolari e prevede due pareti parallele con zone operative ben distribuite, che facilitano i movimenti tra le diverse aree.

 

Come organizzare una cucina funzionale

Per essere organizzata e pratica, la cucina è un ambiente che richiede una cura particolare nella gestione dei suoi elementi chiave. Capire come ottimizzare le diverse aree consente di ricavare spazi utili, migliorare l’efficienza di chi lavora alla preparazione dei pasti e creare un locale piacevole da vivere, da soli o in compagnia, in ogni momento della giornata. 

Il piano di lavoro

Il piano di lavoro è il fulcro delle attività in cucina e deve garantire spazio sufficiente per la preparazione dei cibi. È bene scegliere materiali resistenti e facili da pulire, che combinano estetica e praticità ed è indispensabile mantenere il piano quanto più possibile libero da oggetti inutili, riservando spazio esclusivamente ai piccoli elettrodomestici indispensabili. 

Per recuperare centimetri utili, si può considerare di installare basi dalla profondità maggiore o anche sfruttare la bellezza e la praticità di isole e penisole, che aggiungono piani di lavoro estremamente preziosi. Un’attenzione particolare va posta anche all’altezza di piani di lavoro, che devono consentire a chi sta in cucina di mantenere posizioni ergonomiche e non affaticarsi eccessivamente. 

Da considerare sono anche idee smart, come la presenza di piani extra estraibili, mobiletti salvaspazio o accessori come taglieri scorrevoli integrati oppure contenitori a incasso per scarti e rifiuti, che semplificano la pulizia e migliorano l’organizzazione.

 

Idee salvaspazio per organizzare la cucina2


Ottimizzare lo spazio di contenimento è fondamentale per mantenere l’ordine e avere tutto a portata di mano. Qualche suggerimento: 

  • i cassetti con divisori interni permettono di organizzare meglio utensili e posate;
  • i cesti e cestoni estraibili sono perfetti per pentole e padelle, offrono un accesso rapido e facilitano l’utilizzo dello spazio;
  • le dispense con ripiani regolabili creano spazi di stoccaggio modulari e sempre pronti a evolversi rispetto a nuove esigenze; 
  • le colonne estraibili sono soluzioni ideali, perché sfruttano la profondità e l’altezza dei mobili presenti in cucina; 
  • utili e di tendenza anche le barre portautensili o le mensole per esporre barattoli e accessori di uso frequente, che rendono la cucina non solo pratica ma anche accogliente. 

I pensili: sfrutta lo spazio in altezza

I pensili sono importanti per sfruttare lo spazio verticale della stanza e mantenere una cucina ordinata. I modelli con
apertura a soffietto o a ribalta facilitano l’accesso anche negli spazi più alti, mentre l’integrazione di elementi funzionali, come gli scolapiatti interni, ottimizzano l’area sopra il lavello. 

Per massimizzare lo spazio, esistono interessanti pensili a soffitto, mentre per un tocco di modernità, si possono considerare ante in vetro satinato o con illuminazione integrata, che aggiungono fascino ed eleganza al design complessivo. Non meno interessante anche la moderna alternativa della cucina senza pensili, che si propone come opzione minimale, elegante e “leggera”.

 

Le colonne, praticità e capienza

Le colonne rappresentano una soluzione versatile per ogni cucina, ideali per conservare grandi quantitativi di alimenti o per integrare armoniosamente gli elettrodomestici essenziali, come forno, frigorifero, ma anche microonde e cantinette. Vanno posizionate strategicamente per separare le aree operative, mantenendo una continuità estetica e rispettando i principi del triangolo di lavoro.

Una colonna frigorifero accanto alla colonna dispensa, ad esempio, crea una zona di conservazione/stoccaggio efficiente e ben strutturata. Inoltre, è possibile attrezzarle con ripiani estraibili o carrelli interni, che rendono l’organizzazione ancora più semplice e intuitiva. 


L’importanza dell’illuminazione in cucina 

Una cucina funzionale necessita di un sistema di illuminazione ben progettato, specialmente se si parla di una cucina a vista all’interno di un open space. Oltre all’illuminazione generale, è essenziale integrare fonti di luce mirate, che possano facilitare le operazioni di preparazione e cottura del cibo. I lampadari a sospensione possono creare un’ottima luce d’ambiente, mentre i faretti sotto i pensili garantiscono buona visibilità sul piano di lavoro.  

Punti luce strategici e strisce LED possono essere, inoltre, utilizzati per enfatizzare l’estetica di mensole o particolari dettagli architettonici del locale. Infine, per un tocco creativo e personale, si possono posizionare lampade di design sopra l’isola o il tavolo da pranzo, che uniscono eleganza e funzionalità e contribuiscono a definire, anche a livello di lighting,  le diverse aree di una cucina con soggiorno integrato. È un must anche sfruttare la luce naturale: finestre ampie e tende leggere contribuiscono a creare un ambiente luminoso e confortevole. 

Progettare una cucina funzionale significa creare un equilibrio tra estetica, attività quotidiane e innovazione. Un’organizzazione ben studiata consente di dare vita a un ambiente che sia pensato su misura per i suoi abitanti e per le loro routine quotidiane, senza compromessi sullo stile.  

Febal Casa propone un’ampia selezione di cucine che possono aiutare a progettare questo spazio fondamentale della casa.